Ogni anno, in occasione della celebrazione della Primavera barocca, i Maestri

Infioratori della Città di Noto impreziosiscono la principesca via Nicolaci, con sedici

bozzetti d’autore realizzati con petali dei fiori, dando vita alla manifestazione

dell’Infiorata, considerata una tra le più belle della Sicilia e conosciuta, oramai, anche

a livello nazionale.

La 39° edizione dell’Infiorata, che si svolge dal 18 al 20 maggio 2018, è dedicata alla

cultura millenaria della Cina, grazie alla partnership tra il Comune di Noto e l’Istituto

Confucio dell’Università Kore di Enna. Otto dei sedici bozzetti d’autore sono stati

appositamente creati dagli studenti provenienti dalla Foreign Languages University of

Dalian, partner istituzionale dell’Università Kore di Enna.

Casa Cina è lo spazio dedicato ai workshop, alle mostre, alla

cerimonia del tè e ai laboratori di calligrafia, eventi culturali

finalizzati alla promozione della cultura cinese e rivolti a tutti i

visitatori dell’Infiorata 2018.

qui il programma completo di  Casa Cina

L’Istituto Confucio dell’Università Kore di Enna ha contribuito all’organizzazione dell’Infiorata

2018 con l’intento di sottolineare, attraverso la bellezza dei bozzetti che

simboleggiano la cultura millenaria della Cina, quanto la diversità culturale sia fonte di

arricchimento cognitivo e cibo per l’anima, e come la sua consapevolezza aiuti a cogliere e

comprendere la pluralità delle interpretazioni del mondo, e quindi a costruire la Pace. Non a

caso, l’Infiorata 2018 “Cina in fiore”, è idealmente per noi una “via della seta”, un cammino,

scevro da stereotipi e pregiudizi, che conduce alla scoperta di tesori, un ponte che unisce

culture, attraverso la conoscenza e il rispetto reciproco, grazie anche al lavoro sapiente dei

Maestri infioratori della Città di Noto.

 

programma completo primavera barocca: aprile-maggio- giugno 2018