Come non cominciare dalla Cattedrale di S. Nicolò, l’opera più importante della città. Vi si arriva con una passeggiata lungo il corso Vittorio Emanuele, e ci si trova davanti ad un’imponente scalinata a tre rampe di origine settecentesca; ma restaurata ai primi dell’800, alzando lo sguardo possiamo ammirare la facciata esterna in stile tardo barocco con i tre maestosi portali incorniciati da colonne corinzie, il portale centrale, realizzato dallo scultore Pirrone rappresenta alcune scene della vita di San Corrado. Con il terremoto del 1996 è crollata la cupola , la navata destra e quella centrale e dopo i lavori di ristrutturazione è stata riaperta nel 2007. Al suo interno è custodita una preziosa arca d’argento cinquecentesca contenente le spoglie del Santo Patrono della città e della Diocesi di Noto Corrado Confalonieri. Una nuova decorazione pittorica è stata assegnata ad artisti di fama internazionale e nazionale per riportare la cattedrale all’antico splendore.
Per un approfondimento potete guardare le immagini a 360° della cattedrale e dei luoghi più importanti di Noto, clicca qui Catalogo multimediale di Noto